
ANCORA AUGURI!!!!
FORZA AURORA!!!
Domenica 20 Luglio U. S. Carate Urio 1895, Falco Rupe Nesso, Canottieri Osteno e Comitato FICSF Como organizzano i campionati regionali nella specialità jole lariana ed Elba.
Sono 199 gli equipaggi iscritti in rappresentanza di 17 società: Aurora Blevio, Plinio Torno, Falco Rupe Nesso, US Carate Urio, Stella Laglio, Aldo Meda Cima, Osteno, Canottieri Pescate, Renese, Germignaga, Angera, Arolo, Cerro, Caldè, Corgeno, Porto Ceresio più la piemontese Cannero. Con ventitrè equipaggi a testa, Renese e Germignaga sono le società più numerose: seguono Corgeno (22) e Carate (21)
Non so se ve ne siete accorti ma da oggi abbiamo anche il banner .Grazie Gaara per l'otttimo lavoro fatto !
Consiglio a tutti di crearsi un account blogger e commentare con questo.
Se qualcuno vuole inserire qualche articolo non deve far altro che mandarmi l'indirizzo email per poterlo abilitare.
Quando avete voglia e tempo ricordatevi di cliccare la pubblicità in fondo alla pagina !!!
Insisti resisiti raggiungi conquisti !
Insistendo,resistendo,raggiungendo ed infine conquistando,sempre e solo FORZA AURORA !
I risultati completi QUI
Società partecipanti 12 : Canottieri Caldè Canottieri Cernobbio Aurora Blevio Canottieri Cerro Cannero Sportiva U.S.Caratese Stella Laglio Plinio Torno Sport Club Renese Deo Tonani Cremona G.S. Moltrasino ENAL Genova
Equipaggi 63
Due di punta seniores m 1000
1. Plinio Torno 4’ 40” ( Fattorini A. Pozzi A. tim. Pizzetti B..)
2. Stella Laglio
3. C.S. Moltrasino
4. Aurora Blevio
Quattro di coppia Juniores m 1500
1. Stella Laglio 6’ 27 (Bernasconi F. Riva F. Fumagalli A. Taroni G. tim. Bernasconi M.)
2. Aurora Blevio
3. Canottieri Cernobbio
4. C.S. Moltrasino
Singolo seniores m 750
1. Sport Club Renese 2’ 36” (Sgarabotto M. tim. Sgarabotto.)
2. Aurora Blevio
3. Cannero Sportiva
4. C.S. Moltrasino
Due di punta juniors m. 1000
1. C.S. Moltrasino 5'36 (Donegana G. Vita Durini O. tim. Donegana)
2. Stella Laglio
3. Deo Tonani Cremona
4. Aurora Blevio
Quattro di punta seniores m 1500
1. Stella Laglio 6’ 15 (Corallo A. Somalvico A. Cetti E. Prina F. tim. Bernasconi M.)
2. C.S. Moltrasino
3. Aurora Blevio
4. Plinio torno
Singolo juniores m 750
1. Canottieri Caldè 3’ 47” (Martinoli S. tim. Detaddeo)
2. C. S. Moltrasino
3. Sport Club Renese
4. Deo Tonani Cremona
Due di coppia seniores m 1000
1. Aurora Blevio 5’ 02”(Bordone B. Lucini S. tim. Gozzi E..)
2. Plinio Torno
3. Sport Club Renese
4. U.S. Caratese
Quattro di punta Juniores m 1500
1. Canottieri Cernobbio 6’ 29” (Guggiari S. Simonetti M. Gabaglio E. Vittaggi G. tim. Arnaboldi)
2. U.S. Caratese
3. Stella Laglio
4. Aurora Blevio
Due coppia juniores m 1000
1. Deo Tonani Cremona 5’ 16”(Cappelletti Zelioli tim. Zucchi)
2. Stella Laglio
3. Canottieri Caldè
4. Plinio Torno
Quattro di coppia seniores m 1500
1. C.S. Moltrasino 5’ 57” (Donegana M. Bonfanti L. Caprani L. Gioppi V. tim. Baserga E.)
2. Canottieri Caldè
3. Aurora Blevio
4. Plinio Torno
Trofeo “G. Sinigaglia” Aurora Blevio p.ti 12
Bordone Beppe, Lucini Severino, tim. Lucini Memo
( manca il timoniere titolare Gozzi Elvio )
Anche in quegli anni la “Giustizia Sportiva” aveva il suo bel “daffare ??”; infatti nel 1954 scoppiò un sensazionale caso di “doping ??” sul Lago di Como.
Correva voce che i canottieri di Lezzeno erano fortissimi per l’impiego di “stimolanti ??” durante gli allenamenti.
Allenamenti segretissimi e notturni con “supervisori” che seguivano gli equipaggi tra le due rive del Lario.
E la “bomba ??” scoppiò quando un equipaggio della Sportiva fu sorpreso dalla Guardia di Finanza in un velocissimo allenamento notturno Argegno Lezzeno con al timone un paio di “bricolle” di “bionde” appena “sfrosate” dalla Svizzera.
L’attività della Canottieri fu quindi sospesa per qualche anno.
Si ringrazia il Sig. Pontiggia per il materiale fornito.
Chi ha voglia di fare un nuovo banner ? Mettendo magari qualche immagine e qualche logo ?
Le dimensioni devono essere 904 x 160 pixel !
Cosa mangiare prima di una gara ? Ognuno di noi ha il suo segreto... le sue abitudini... Riportiamo di seguito alcuni consigli e indicazioni su cosa va fatto e cosa invece va evitato nell'ultimo pasto prima dell'impegno fisico della gara...
Innanzitutto bisogna dire che la colazione non va mai saltata... a maggior ragione se bisogna sostenere un impegno psico/fisico importante come quello richiesto. L'organismo ha bisogno di attivarsi e, con le giuste precauzioni, si può fare una buona colazione senza compromettere, come qualcuno è invece convinto, in alcun modo la propria prestazione.
Altra considerazione da fare è che ognuno di noi è diverso dall’altro... abbiamo metabolismi e capacità digestive differenti, reagiamo in modo differente a determinati alimenti... per cui non si può generalizzare nel consigliare come comportarsi a tavola. Ognuno di noi deve imparare ad “ascoltarsi” e a capire come, quando e in che quantità assumere un determinato alimento... Si può però dare delle indicazioni di massima alle quali tutti, chi più chi meno, è consigliabile adeguarsi.
Punto 1: fare colazione almeno 3 ore prima della gara. Bisogna conoscere i propri tempi digestivi e considerare che la tensione pre-gara può solitamente allungarli;
Punto 2: non assumere cibi troppo calorici e/o troppo pesanti (e quindi di difficile digestione) come per esempio il latte e il burro. Preferire piuttosto bevande leggere come il the o anche il caffè. E’ importante infatti non stravolgere le proprie abitudini, “stressando” l’organismo con una colazione fuori dalla norma o troppo pesante.
Punto 3: assumere alimenti che forniscano all’organismo zuccheri semplici e complessi, come fette biscottate, biscotti secchi, prodotti da forno “asciutti”. Da evitare le creme e il cioccolato per evidenti motivi diuretici.
Punto 4: per zuccherare le bevande preferire il fruttosio... che ha il vantaggio di non innalzare il livello di insulina nel sangue, che abbassa la glicemia e inibisce l’utilizzo dei grassi, e ciò è tanto più importante quanto più vicina è l’ora della partenza;
Punto 5: si può mangiare anche marmellata o miele anche se è consigliabile non esagerare e scegliere, secondo la propria esperienza, i prodotti più indicati e tollerati per non avere problemi digestivi (solitamente sono da evitare le marmellae di prugne);
Punto 6: al fine di evitare l’acidità di stomaco è consigliabile tenersi lontano da yogurth, succhi di frutta e spremute;
Punto 7: vanno considerate anche le condizioni climatiche che possono consigliare di ricorrere ad un alimento o ad una bevanda piuttosto che ad un’altra. Col caldo, per esempio, si sconsiglia di bere caffè nell’ora precedente la partenza in quanto si possono registrare degli effetti diuretici... mentre è consigliabile bere acqua e bevande poco zuccherate.
Dopo l'esaltante successo del Festival dei Giovani, il lago di Comabbio ritorna a essere protagonista domenica prossima con la terza regata nazionale di canottaggio a sedile fisso, specialità jole lariane ed elba.
Ventidue società, 217 equipaggi, quasi quattrocento atleti: questi i numeri della manifestazione in programma a Corgeno di Vergiate sotto la regia della locale Canottieri del presidente Graziano Magni con il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Varese, Comune di Vergiate, CONI Varese, Camera del Commercio, Parco del Ticino.
Quattro sodalizi genovesi (Schenone Foce, Urania, LNI Sestri Ponente, Murcarolo), uno savonese (Rione U Burgu), sette comaschi (Stella Laglio, Aurora Blevio, Carate, Aldo Meda Cima, Falco Rupe Nesso, Osteno, Plinio Torno), due del VCO (Cannero, Pallanza), otto varesini (Angera, Arolo, Caldè, Germignaga, Corgeno, Renese, Cerro, Porto Ceresio). Renese (22 equipaggi), Germignaga (21), Cannero e Arolo (18) vantano la maggiore partecipazione.
Partecipazione ampia, completata da cinque doppi Master, dieci singoli e due doppi esordienti: sono previste le batterie di qualificazione per il singolo ragazzi maschile, il doppio senior maschile ed il quattro di coppia senior maschile mentre saranno due le serie di finali per doppio allievi, singolo e doppio cadetti.
Domenica 22 giugno, in occasione dell'ultima regata nazionale disputata proprio a Corgeno, mattatore fu lo Sport Club Renese: otto vittorie e classifica generale davanti ad Arolo e Corgeno (quattro), Cerro e Germignaga (due), Gabbiano Monterosso, Plinio Torno, Falco Rupe Nesso e Aurora Blevio (una).
"Sono davvero felice per la partecipazione numerosa e qualificata che registra questa regata - racconta il presidente federale Narcisio Gobbi - i nostri vogatori e le nostre società sentono avvicinarsi sempre di più l'appuntamento con i tricolori di Eupilio (6-7 settembre) e già domenica prossima potremo trarre indicazioni significative sui valori in acqua".
Inizio gare ore 9.